Acque reflue e scarti di lavorazione di aziende dell'area industriale di Marcianise (Caserta) smaltiti illecitamente attraverso il collettore del Consorzio Asi, l'Area svilippo industriale. Lo hanno scoperto i carabinieri della stazione forestale di Marcianise che hanno sequestrato, su ordine della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, il collettore Asi. Il sequestro d'urgenza è stato convalidato dal gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere.
Nell'indagine risultano indagati il presidente del Consorzio Asi Raffaella Pignetti e i rappresentanti legali dell'aziende ritenute responsabili degli scarichi illeciti, ovvero il Tarì, centro orafo di Marcianise, e la Ifis spa. I liquidi sarebbero finiti - è emerso - in un canale superficiale e poi nei Regi Lagni, in assenza di autorizzazioni e di trattamento di depurazione. Nel canale, i campioni di acqua analizzati dall'Arpac, avrebbero rilevato valori alterati di escherichia coli, azoto nitroso e azoto ammoniacale.
Sabato, 22 Giugno 2019 12:39
Consorzio Asi Ce,sequestrato collettore
ultime notizie da
- Culture Roma, il nuovo portale sulla Storia e l’Arte della Capitale realizzato dalla società campana Lenus Media
- A Maria Pia Rossignaud il premio “Donne che c’è l’hanno fatta”
- L’Eic adotta il Piano d’Ambito Regionale
- Faito Doc Festival, l'appuntamento più atteso dell’estate
- “Oltre Orwell - Il gemello digitale”, il nuovo libro di Maria Pia Rossignaud e Derrick de Kerckhove