
Eventi (69)
Birra Ravello Cups, una due giorni dedicata all’ambiente e al territorio
Scritto da on air comunicazioneDopo lo scoppiettante avvio con lo svolgimento delle prime gare, con Cetara che si piazza già in cima alla classifica generale grazie alla conquista di ben due medaglie nell’atletica (1 oro ed 1 argento), entra nel vivo anche il programma delle iniziative di matrice culturale previste nel programma del “Birra Ravello Cups”.
Domani venerdì 21 e sabato 22 giugno a partire dalle 17.00 e fino alle 20.00 quelli che hanno a cuore le sorti del patrimonio culturale, dell’ambiente e della cura del territorio si daranno appuntamento a Pontone, presso la Torre dello Ziro uno degli edifici più significativi dal punto di vista archeologico anche grazie alla presenza di antichi affreschi, dove si metteranno a lavoro per liberare l’intera area dai rifiuti (che verranno puntualmente differenziati) e dalle erbacce facilitandone così la fruizione.
“Una due giorni dedicata ad ambiente e territorio - dice l’archeologo Alessio Amato - che rappresenta lo spirito con cui abbiamo prima pensato e poi realizzato questo nostro evento. Sport e divertimento, certo, ma anche attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e del proprio territorio. Torre dello Ziro rappresenta un’eccellenza dal punto di vista architettonico per la Costa d’Amalfi. Sarà un piacere lavorare con tutti gli altri volontari per riportare questo luogo all’antico splendore. Voglio ringraziare a nome di tutti il Comune di Scala per la disponibilità mostrata nei confronti di questo progetto e tutti i volontari che verranno a darci una mano”.
Successo strepitoso per “Love your energy”, la serata organizzata dalla Five Italia Group
Scritto da on air comunicazioneLa grande festa di Five Italia Group al PalaPartenope
Scritto da on air comunicazioneChiude “Notti di note” con il concerto bis delle Ebbanesis
Scritto da on air comunicazioneUn solo concerto non basta per contenere i loro ammiratori. Il doveroso bis delle Ebbanesis al teatro Karol di Castellammare di Stabia andrà in scena sabato 8 giugno (ore 20.30). Con questo evento si chiuderà la stagione “Notti di note” partita ad ottobre con un cartellone pieno di eventi musicali con artisti di prim’ordine.
Ma perché Viviana Cangiano e Serena Pisa piacciono così tanto? La risposta è da ricercare in un mix di professionalità, simpatia, originalità e ironia.
A loro va il merito di aver dato una nuova linfa alla canzone napoletana facendola conoscere e apprezzare alle nuove generazioni.
Le esecuzioni, appassionate e ironiche, sono da brividi con tonalità musicali che spaziano dallo swing americaneggiante al pop, dagli inni religiosi al jazz, dal cha cha cha alle sonorità mediterranee.
Sulla paginina di Viviana & Serena la canzone “Scema”, ossia “Ragione e sentimento”, in poco più di un anno ha fatto registrare quasi due milioni di visualizzazioni.
Un evento unico che vuole, ancora una volta, confermare il talento di due artiste straordinarie che sigillano il bagaglio culturale passato sulle tavole del teatro Karol.
Al via il “Birra Ravello Cups”, presentazione il 10 giugno
Scritto da on air comunicazioneIl prossimo 10 giugno alle ore 19.00 presso il Museo degli Antichi Arsenali di Amalfi prenderà ufficialmente il via il “Birra Ravello Cups 2019”il maxi torneo che trasformerà per tre mesi la Costiera Amalfitana in una sorta di Olimpia dei tempi moderni.
Tornei di tennis, calcio a 5 e a 11, tennis da tavolo, biliardo, calcio balilla, atletica (cento e duecento metri), staffetta e tiro alla fune, scacchi, calcio tennis, sono alcuni tra gli sport nei quali i partecipanti provenienti dai vari paesi della Costa e da Agerola potranno cimentarsi e divertirsi in maniera sana.
Cultura, sport, educazione alla salute e all’ambiente sono le direttive che terranno banco durante questa quarta edizione. L’associazione Culturale e Sportiva “Rebellum” in sinergia con tantissimi volontari coinvolgerà oltre 300 atleti in questa kermesse che si pone l’obiettivo di offrire la possibilità di competere e di divertirsi. Inoltre sarà possibile abbattere i confini geografici stimolando la sana competizione grazie al linguaggio universale dello sport.
Oltre agli eventi sportivi sono previsti interventi di ripristino della Torre Vicereale di Conca di Marini, splendida struttura di inizi XVI sec., e dellaTorre dello Ziro, cuore culturale della Costiera Amalfitana. Al tavolo, moderato dall’archeologo ravellese Alessio Amato l’ideatore dell’iniziativa, parteciperanno il prof. Augusto Iazzetta oncologo, dietologo, direttore emerito del dipartimento di qualità della vita dell’Istituto dei Tumori di Napoli “Pascale” e presidente del consorzio “Diaeta” di Amalfi che parlerà di educazione alla salute. Il dott. Gaetano Ala approfondirà invece alcuni aspetti legati al doping, una piaga purtroppo sempre attuale e poi il Capitano Roberto Martina, Comandante di Compagnia dei Carabinieri di Amalfi, si soffermerà sul ruolo fondamentale che lo sport svolge anche all’interno di battaglie molto delicate come quella contro la droga oltre che per favorire il benessere fisico. Sullo spirito sportivo si soffermerà Fra Marcus Mario Reichenbach, frate minore conventuale, mentre la dott.ssaAssunta Petrucci racconterà in una sorta di backstage come sia stato complesso creare e gestire una macchina organizzativa così articolata. Infine saranno presenti i rappresentanti delle associazioni di protezione civile “I Colibrì” e “Millenium” che porteranno il proprio saluto.
“Vorrei ringraziare - dice Alessio Amato - chi ha sostenuto immediatamente il progetto, quanti hanno dato il loro contributo fin dalle prime riunioni di gennaio, ai comuni che ci stanno dando un supporto incredibile, e quelli che hanno messo a disposizione le aree sportive da essi gestite a titolo gratuito. Si tratta di un’avventura tutta ancora da scrivere. Dico a cuore aperto di fidarsi di noi, per crescere, uniti”.
Matera ed Exedra insieme per rilanciare il turismo partendo da Velia
Scritto da on air comunicazione
Si tratta di una vera e propria perla del Cilento, certamente famosa per gli scavi, ma che ospita, all’interno del proprio ecosistema turistico storia, arte, cultura e natura. La contrada di Ascea, nota località turistica in provincia di Salerno, inserita all’interno del portale patrimonidelsud.net, vedrà la concreta possibilità di ampliare i propri orizzonti attraverso una serie di strategie di valorizzazioni innovative.
Da qui alla partnership tra l’associazione Exedra e l’ente Provincia di Matera, tandem che si pone l’obiettivo di dare uno slancio al Cilento.
“Proprio per questo siamo scesi in campo – dichiara il presidente dell’associazione Exedra Emanuele Pisapia – Importante è tenere fede alla mission del sodalizio che sta intraprendendo una nuova strada, puntando sulla valorizzazione dei territori, dall’offerta turistica all’incoming internazionale – conclude poi Emanuele Pisapia – Puntiamo su Velia sì per le potenzialità territoriali, ma anche per ampliare un’offerta a favore di territori che meritano di essere conosciuti a livello internazionale”.
L’associazione Exedra coglie anche l’occasione per comunicare il rinnovamento del Consiglio Direttivo attualmente formato da Emanuele Pisapia (Presidente ed esperto di comunicazione e web marketing), Alfredo Maria Gravagnuolo (Segretario, Phd in Biotecnologie Molecolari e Industriali all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Mario Ferrara (Tesoriere, esperto in sviluppo di progetti ad alto contenuto tecnologico multicanale), Annalisa Milione (Travel-blogger, esperta in comunicazione e promozione territoriale) e Luisa Antonelli (Responsabile Rete, consulente professionista in ambito turistico-alberghiero e promotrice di eventi e progetti di rivalutazione territoriale).
Che il sud Italia sia un patrimonio è ormai cosa nota. Patrimoni del sud, in tal senso, si inserisce all’interno della progettualità UNESCONET, con la volontà di evidenziare luoghi e tradizioni ben precise: Parco del Cilento e Vallo di Diano, Velia, Paestum, Costiera Amalfitana, Certosa di Padula, Siracusa e le Necropoli di Pantalica, Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo, Trulli di Alberobello, Reggia di Caserta, Parco della Reggia di Caserta, Acquedotto del Vanvitelli, Complesso monumentale e chiesa di Santa Sofia Benevento, Villa Romana del casale di Piazza Armerina, le città tardo barocche della Val di Noto di Palazzo Acreide e Noto, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, Castel del Monte, Villaggio nuragico di Barumini, Complesso di San Leucio.
L’obiettivo è quello di realizzare un sistema di promozione che sia catalizzatore di servizi ed informazioni e che supporti la maggiore accessibilità, la distribuzione di conoscenza, servizi reali al turismo e, di conseguenza, la maggiore affluenza di turisti nelle aree del progetto.
L’associazione Exedra è una ONLUS che nasce, nell’aprile 2016 come associazione di promozione sociale, con la volontà di perseguire attività di volontariato, supporto ed assistenza ad enti per il miglioramento delle attività di promozione sociale. Sita a Cava de’ Tirreni (SA), Exedra ha contribuito alla realizzazione di molteplici progettualità, così come ottenuto diversi riconoscimenti.
Dal marketing territoriale alle attività di crowdfunding, l’associazione ha un raggio d’azione diversificato e vasto. Non manca la volontà di fare rete con le altre realtà attive sul territorio con le quale Exedra, in sinergia, promuove iniziative di promozione sociale, sensibilizzazione e di cooperazione. In questo senso è importante ricordare l’intesa con la coop. Cava Felix in seno alla progettualità “La Rete”.
Non manca la collaborazione con la Caritas Diocesana di Amalfi – Cava con la quale Exedra si è mostrata parte attiva di importanti attività. Basti pensare al Dossier sulla povertà ove ha fornito supporto per la raccolta dati. L’associazione è vicina al mondo della cultura e dell’istruzione.
A gennaio infatti ha condiviso un’attività di crowdfunding per l’acquisto di materiale informatico a favore del 3° Circolo didattico di Cava de’ Tirreni. Contemporaneamente ha realizzato il progetto www.ilparcodegliaromi.it per promuovere la creazione di uno spazio attrezzato per la Scuola della SS Annunziata di Cava de’ Tirreni promossa dal collettivo vincitore del contest #WeLoveCava Cava Storie.
A valle di tutto ciò Exedra vuole rappresentare un faro importante sul territorio, ma soprattutto valorizzare le potenzialità delle realtà e dei luoghi.
Cardiologia, il 6 giugno l’appuntamento Nola Cuore 2019
Scritto da on air comunicazione
Un evento che ogni anno si arricchisce di nuovi canali di approfondimento scientifico grazie alla presenza di personalità di primissimo piano del mondo della cardiologia italiana ed internazionale.
Presidente del congresso il dottor Luigi Caliendo direttore della cardiologia dell’ospedale Nolano.
Una giornata di confronto che sarà aperta dei saluti del direttore generale Asl Na 3 Sud Antonietta Costantini, del Rettore dell’Università di Napoli Gaetano Manfredi, dal consigliere alla Sanità del Presidente della Regione Campania Enrico Coscioni.
L’incontro annuale organizzato dalla unità operativa complessa di cardiologia dell’ospedale di Nola diretta dal dottor Luigi Caliendo, vuole raggiungere l’obiettivo di fornire la più̀ recente formazione teorica e pratica sulla diagnosi e sui trattamenti innovativi nella cardiologia clinica e interventistica, in relazione alle principali patologie: sindromi coronariche acute, fibrillazione atriale, morte cardiaca improvvisa, scompenso cardiaco, aritmie, prevenzione cardiovascolare globale e sincope.
La prima sessione sarà dedicata alle sindromi coronariche acute. Nella seconda è previsto un focus su prevenzione e terapia. Dopo la terza (con una lettura magistrale del professor Bruno Trimarco) e la quarta sessione dedicate ai temi di maggiore attualità, l’intervento del presidente di Emergency Ong Onlus Rossella Miccio.
La prova del coaching: la sessione gratuita coi coach AICP Campania
Scritto da on air comunicazione
Tempi moderni, tempi difficili. L'allenamento è fondamentale e non solo per quel che concerne il fisico, ma anche per la mente. Che sia per organizzare una giornata di vita privata, o per affrontare le problematiche che il mondo del lavoro ci mette di fronte tutti i giorni. Ed è così che l'AICP-Associazione Italiana Coach Professionisti si pone in prima in prima linea per il benessere e miglioramento delle performance. Ecco allora arrivare un evento organizzato dal Coaching Club Aicp Campania che mira a divulgare la cultura del coaching su tutto il territorio regionale. Un'occasione per conoscere da vicino l'importanza di questo metodo e sperimentarlo gratuitamente attraverso una sessione individuale.
Appuntamento per tutti venerdì 31 maggio, dalle ore 16 alle ore 20 al Run Film di via del Parco Margherita 35. Questa la location per “La prova del coaching”, evento organizzato nell'ambito della rassegna Primavera del Coaching dell'Aicp. Una preziosa occasione per conoscere il coaching e i coach, figura professionale che sta acquisendo sempre più valore nell'era moderna del lavoro e della vita in generale, che richiede flessibilità al cambiamento.
Perché dovresti provare? Sono almeno cinque i buoni motivi per richiedere la tua sessione di coaching.
Se hai a cuore un obiettivo e non sai come raggiungerlo, quando vuoi operare un cambiamento nella tua vita, o se vuoi rendere migliori le tue prestazioni lavorative, sportive e nella vita quotidiana. Quando non fai che rimandare e vuoi smettere di procrastinare. Quando desideri una vita appagante da vivere appieno!
Per apprendere come fare, il Coach è la tua figura di riferimento. Ti supporterà nel diventare più efficace nel raggiungere i risultati che ti sei prefissato. Sarà il tuo alleato!
Il termine proviene dal mondo anglosassone e come ben sapete ha un doppio significato “allenatore” e “carrozza”, calzanti entrambe. Ti accompagnerà verso il tuo obiettivo allenando i tuoi punti di forza.
Riscoprirai attitudini e potenzialità che mai avresti pensato si avere, le utilizzerai per ottenere ciò che desideri, nel breve termine e nel lungo termine grazie ad una ritrovata autonomia e senso di responsabilità. Non c’è altro da dire devi solo venire a provare! Sperimenta su di te se è questo il metodo per la tua realizzazione.
La Responsabile AICP Campania, Maria Iorio, insieme agli associati, esorta tutta la popolazione napoletana e campana a non perdere questa preziosa occasione e a provarne i benèfici effetti, per fare “il primo passo verso la propria felicità”.
Il coaching è un metodo di sviluppo delle risorse e competenze guidato da un coach in partnership col cliente, che si avvale di modelli e tecniche e si sviluppa in un processo di tempi e piani di azione per il raggiungimento degli obiettivi di coaching concordati. L'obiettivo di un buon coaching, insomma, è sviluppare consapevolezza e responsabilità.
Da segnalare, inoltre, che il Coach Aicp è un libero professionista regolamentato dalla Legge 4/2013, legge relativa alle professioni non ordinistiche. “Nel suo operato, non giudica, non dà lezioni, né prescrizioni, ma accoglie ed ascolta il cliente (coachee) in modo aperto e dedicato. Offre la sua tecnica e le sue competenze per esplorare la situazione, stimolandolo a vedere il tema che vuole affrontare da altre prospettive, e trasformare la visione del futuro aderente ai suoi desideri”.
Il Coaching Club Campania AICP organizza questo incontro per contribuire a costruire una società più felice nella quale sia possibile allenare il proprio potenziale umano, per farlo diventare forza concreta di scelta e cambiamento, nel rispetto degli individui, della collettività e del bene comune.
Driving the Digital Transformation of manufacturing
Scritto da on air comunicazioneDigital Transformation is key for manufacturing SMEs (Small-Medium Enterprises) to remain competitive in a rapid changing production landscape. In particular, the Industry 4.0 paradigm, leveraging on millions of smart devices generating massive volumes of data, promises to improve production quality, efficiency and flexibility while lowering production costs.
This event will take a deep dive into the manufacturing landscape focussing on the three main pillars that are enabling the Industry 4.0 Digital Transformation, namely Industrial IoT, Industrial Analytics and Artificial Intelligence. Moreover, the cybersecurity threats associated with Industrial IoT and Industry 4.0 will be addressed. The workshop will provide valuable insights on the technology developments and the business opportunities in Industry 4.0 and will give you the opportunity to engage and be part of the EIT Digital Industry community at large.
The event will also include a presentation regarding the ongoing Call for Proposals for Data driven applications and experiments in CPS/IoT, launched by the MIDIH project. The Call targets the development of data-driven applications, preferably by IT SMEs as technology providers, and experiments in CPS/IoT preferably by manufacturing SMEs.
What’s in it for you?
Build strong connections with leading European organizations in the EIT Digital ecosystem
Present your business needs and engage through attractive innovation opportunities to solve the challenges
Get an overview of recent business impact achievements, as well as an outlook on the upcoming opportunities
Time & Place
19 June 2019
09:00-14:00 (CET)
EIT Digital Milano Satellite
C/o Cefriel - Viale Sarca 226
20126 Milano (Italy)
Please feel free to forward this invitation to the relevant people in your network.
We are looking forward to welcoming you in Milano!
EIT Digital is a leading European digital innovation and entrepreneurial education organisation driving Europe’s digital transformation. Its way of working embodies the future of innovation through a pan-European ecosystem of over 200 top European corporations, SMEs, startups, universities and research institutes, where students, researchers, engineers, business developers and entrepreneurs collaborate in an open innovation setting. EIT Digital invests in strategic areas to accelerate the market uptake and scaling of research-based digital technologies (deep tech) focusing on Europe’s strategic societal challenges, including Digital Industry.
MIDIH (Manufacturing Industry Digital Innovation Hubs) is a H2020 EU project, coordinated by EIT Digital, realizing a "one stop shop" of services, providing industry with access to the most advanced digital solutions, the most advanced industrial experiments, pools of human and industrial competencies and access to "ICT for Manufacturing" market and financial opportunities. MIDIHs leverages networks of local Competence Centres, each specialised in peculiar aspects of the CPPS/IIOT (Cyber Physical Production System / Industrial Internet of Things) technologies and able to attract, mentor and nurture local Manufacturing SMEs towards Industry 4.0 projects, experiments and business.
A Pisa dal 23 al 25 maggio il 17esimo Congresso Card
Scritto da on air comunicazione
Giovedì 23 maggio 2019 (chiusura il 25) si apre a Pisa (Palazzo dei Congressi) la quinta edizione della Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari - XVII Congresso Nazionale della Confederazione Nazionale associazioni di Distretto - Società Scientifica delle Attività Sociosanitarie Territoriali (Card) presieduta da Gennaro Volpe.
Il congresso si articola in due tavole rotonde, sei sessioni principali, due simposi, una sessione poster e una sessione comunicazioni così come voluto da Luigi Rossi, Direttore di Distretto e Presidente Card Regione Toscana, principale animatore dell’organizzazione. In sala relazioneranno gli stessi professionisti dei Distretti: medici (generalisti e specialisti), infermieri, terapisti della riabilitazione, psicologi, ostetriche.
Il Convegno sarà preceduto da un’importante sessione sulle vaccinazioni, in cui verranno presentati i risultati scientifici più recenti e solidi, punto di riferimento obbligatorio per i Distretti per diffondere informazioni corrette, buone pratiche, diradare dubbi e smentire fake news.
Focus principale dell’appuntamento toscano è porre l’accento sulle cure territoriali e domiciliari che assumono per le famiglie italiane un’importanza sempre maggiore pur avendo un’incidenza ridottissima sulla spesa sanitaria complessiva (costano ¼ rispetto al ricovero ospedaliero).
“Il nostro obiettivo - precisa il presidente Gennaro Volpe - è fare il punto su questa cenerentola dei servizi sanitari (costano il 2-3% del totale della spesa sanitaria), che tuttavia diventano pratiche sempre più diffuse, usate nel 2016 da circa 1 milione di assistiti dei Distretti italiani, dunque servizio essenziale per centinaia di migliaia di famiglie”.
Le cure domiciliari dei distretti sono passate dagli iniziali interventi semplici (ad esempio un prelievo di sangue, una medicazione) a cure di alta complessità (anche con presidi tecnologici), spesso a favore di malati molto complessi (oltre 100.00/anno): terminali, malati con gravi malattie multiple o disabilità, con interventi quotidiani, spesso svolti da specialisti tra cui tanti assistenti sociali, offerte da un sistema pubblico centrato sul Distretto, totalmente gratuite, anche se erogate da partner privati.
“Oggi le cure a casa possono essere veramente alternative a quelle ottenute in ricovero ospedaliero”, afferma il Responsabile del Centro Studi Card Area Cure domiciliari Paolo Da Col.
“Far rimanere a casa in sicurezza e comfort oltre il 3% della nostra popolazione anziana svantaggiata e fragile, evitando ricoveri, con successi impensabili fino a pochi anni fa, noti per lo più solamente a chi li ha vissuti di persona, è uno degli scopi principali del lavoro nei Distretti”.
Distretti e cure primarie costituiscono un binomio inscindibile per milioni di italiani che le sperimentano ad ogni ora del giorno, tutti i giorni, negli ambulatori, nelle residenze, a casa, al di fuori degli ospedali. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) afferma che senza forti reti non c’è buona salute, non è possibile un suo vero progresso per tutti, senza disuguaglianze, a costi sostenibili, anche nelle società più ricche.